Galileo GNSS: i punti chiave

Galileo GNSS

Quando si analizzano e si confrontano i diversi sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) presenti oggi sul mercato, l’europeo Galileo si distingue come un attore chiave del settore.

Fornendo una precisione senza pari e una serie di vantaggi per diversi settori in tutto il mondo, il ruolo centrale giocato da Galileo nell’economia dell’Unione Europea diventerà sempre più chiaro.

Queste sono solo alcune delle principali caratteristiche di Galileo:

  • Precisione ed affidabilità nel posizionamento

Galileo si distingue per la sua notevole precisione.

Grazie ad un’avanzata costellazione satellitare e all’infrastruttura di terra all’avanguardia, Galileo HAS (High Accuracy Services) offre prestazioni di posizionamento dell’utente migliorate in tempo reale fino a un livello decimetrico (in condizioni nominali e sulla base di un algoritmo di elaborazione PPP dell’utente).

Questa precisione è fondamentale per le applicazioni in cui un centimetro può fare la differenza, come l’agricoltura di precisione, i veicoli autonomi e il monitoraggio delle infrastrutture critiche.

  • Doppia frequenza

I satelliti Galileo trasmettono segnali su due frequenze diverse, consentendo ai ricevitori a doppia frequenza di correggere le distorsioni del segnale causate dall’atmosfera terrestre.

La capacità di ricevere in doppia frequenza significa che i ricevitori GNSS possono ricevere due segnali GNSS a frequenze diverse da un satellite.

Per Galileo le frequenze utilizzate sono E1 ed E5a.

La doppia frequenza offre agli utenti una maggiore affidabilità: se una delle bande di frequenza si guasta, l’altra può essere utilizzata come backup.

Questa caratteristica migliora significativamente l’accuratezza e l’affidabilità del posizionamento, in particolare in ambienti urbani complessi dove riflessi e ostruzioni sono comuni e possono causare disturbi.

  • Un volano per l’economia europea

Galileo contribuisce in modo significativo all’economia europea, fornendo una piattaforma per l’innovazione e lo sviluppo in vari settori, sia legati allo spazio sia non spaziali.

Sostenendo e promuovendo le innovazioni in molti settori diversi, come i trasporti, le telecomunicazioni e l’agricoltura, Galileo agisce come motore della crescita economica del continente.

  • Trasporti e logistica

Galileo migliora la navigazione per il trasporto stradale, aereo e marittimo, ottimizzando le rotte, aumentando la sicurezza e riducendo il consumo di carburante.

Nella logistica, la localizzazione accurata e il tempo preciso consentono una gestione efficiente della flotta e una tracciabilità precisa delle merci, dal produttore al consumatore.

  • Agricoltura

L’agricoltura di precisione sfrutta l’accuratezza di Galileo per compiti quali la guida automatizzata dei trattori, il monitoraggio delle colture e dei campi e l’applicazione mirata di fertilizzanti e pesticidi, aumentando i rendimenti e riducendo al contempo l’impatto ambientale.

  • Dispositivi di consumo e IoT

Dagli smartphone alle tecnologie indossabili, Galileo migliora la funzionalità dei dispositivi consumer fornendo servizi di localizzazione precisi.

Nell’ambito dell’Internet delle cose (IoT), il posizionamento preciso consente nuove applicazioni per le città intelligenti, il monitoraggio ambientale e altro ancora.

In conclusione, Galileo GNSS è molto più di un semplice sistema di navigazione satellitare globale: è una parte vitale delle nostre infrastrutture moderne, che promuove l’innovazione, aumenta l’autonomia strategica e migliora l’efficienza e la sicurezza di molte applicazioni.