Politica Spaziale Europea: 5 Elementi Chiave

1. Creazione di un Mercato Unico Europeo per lo Spazio

La Legge Spaziale Europea, che entrerà in vigore a breve, istituirà un quadro comune per le attività spaziali, enfatizzando tre principali pilastri:
1. Sicurezza
2. Resilienza
3. Sostenibilità.
Questa legge rafforzerà la posizione dell’Unione Europea come leader globale nello spazio, potenziando la competitività del suo mercato e consolidando il suo ruolo centrale nel settore.

2. Accesso Indipendente allo Spazio

L’Europa si sta muovendo rapidamente per sviluppare la sua capacità di accesso indipendente allo spazio, migliorando la resilienza e la commercializzazione dei suoi programmi bandiera, sia quelli già operativi come Galileo e Copernicus, sia in un prossimo futuro di IRIS2.
Ariane 6 e Vega C, a breve operativi, costituiranno l’ossatura della capacità europea di accesso allo spazio.
La necessità di una politica comune sui lanciatori è diventata ormai evidente, e la Commissione Europea sta lavorando in questo senso.

3. Protezione degli Asset Spaziali

Per salvaguardare gli asset spaziali europei e assicurare la loro resilienza, è fondamentale che l’Unione Europea possieda le capacità di monitorare le proprie infrastrutture e rilevare minacce nello spazio.
L’Unione sta lavorando sullo sviluppo di un sistema europeo di awareness spaziale, per proteggere le infrastrutture critiche e monitorare potenziali minacce.
L’Unione è inoltre impegnata nel potenziare le proprie capacità operative nello spazio, elemento cruciale per l’autonomia strategica.

4. La Dimensione Difensiva dello Spazio

Lo spazio svolge un ruolo cruciale nel settore della difesa.
L’UE sta sfruttando i programmi spaziali europei per potenziare questo ambito.
Il servizio regolamentato pubblico di Galileo (PRS) è attualmente in fase di sperimentazione con operatori della difesa.
IRIS², concepito con un approccio “dual use by design”, ha evidenziato fin dalle fasi iniziali il suo potenziale per il settore difesa.
IRIS² mira a fornire comunicazioni sicure alle forze armate dei paesi membri, migliorare la sorveglianza dallo spazio e supportare il trasporto di carichi militari mediante satelliti in orbita bassa (LEO).

5. Commercializzazione dello Spazio

Per proteggere lo spazio, è essenziale un mercato robusto e dinamico.
Il sistema di acquisti dinamici Copernicus, lanciato un anno fa con 9 startup, ha dimostrato il potenziale di un mercato innovativo.
Utilizzando contratti anchor-customer, queste startups sono diventate fornitori di dati di osservazione della Terra.
Il successo di questo sistema potrebbe far evolvere Copernicus verso una costellazione ibrida, integrando satelliti europei Sentinel con costellazioni satellitari private, per fornire dati e immagini all’avanguardia.
Dal 2021, Casini ha supportato oltre 200 aziende, fornendo:
1. Accesso a finanziamenti, permettendo la raccolta di 1 miliardo di euro di capitale
2. Contratti istituzionali come Copernicus e presto IRIS2
3. Assistenza alle imprese
4. Supporto nell’industrializzazione (come nei casi di ISAR Aerospace e ICEYE)
5. Test in orbita di nuovi carichi.